European Accessibility Act: in vigore dal 28 giugno 2025
Le parole “obbligo” e “compliance” nell’immaginario richiamano burocrazia, sanzioni... e già ci viene l’orticaria.
Ma dietro queste c’è sempre un perché. Dietro i perché ci sono principi di equità , giustizia, rispetto.
Vi raccontiamo oggi dell’European Accessibility Act (EAA): la direttiva dell’Unione Europea che ci guida al rispetto delle disabilità e scoraggia i furbi. Innanzitutto circoscriviamo la questione: per quanto riguarda il nostro settore, l’EAA impatta solo sugli e-commerce e NON sui siti internet generici.
L'EAA: cosa prevede?
Ecco i principali punti:
- Si applica ad un'ampia gamma di prodotti e servizi come computer, smartphone, e-reader, servizi bancari, e-commerce, trasporti, servizi di comunicazione elettronica, e-book e software correlati.
 - I prodotti e servizi devono essere progettati e forniti in modo da essere utilizzabili dal maggior numero possibile di persone, incluse quelle con disabilità . Questo include:
- Informazioni sull'uso del prodotto/servizio devono essere accessibili attraverso piĂą canali sensoriali
- Alternative testuali per contenuti non testuali
- Interfacce utente e funzionalitĂ navigabili con diversi metodi di input
- Caratteristiche flessibili di ingrandimento e contrasto
Â
- Obblighi per gli operatori:
- I produttori devono garantire che i loro prodotti siano progettati e fabbricati secondo i requisiti di accessibilitĂ
- Gli operatori dei servizi devono assicurare che i loro servizi soddisfino i requisiti di accessibilitĂ
Â
- Timing:
- Le aziende hanno tempo fino al 28 giugno 2025 per adeguarsi
- I contratti di servizi esistenti possono continuare fino al 28 giugno 2030
Quindi sui siti e-commerce in essere da prima del 28 giugno ogni innovazione dovrà essere compliant. Per questi NON è necessaria la compliance su tutto fino al 2030.
I nuovi siti e-commerce messi online dopo il 28 giugno dovranno essere totalmente compliant.
Â
- Vigilanza del mercato e sanzioni:
- A vigilare è il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
- La sanzioni vanno da 2.500 a 50.000 euro.
In Drop su questo fronte siamo pronti.
Chiamaci per pianificare il tuo prossimo progetto o avere una valutazione.
Vuoi verificare il livello di compliance del tuo sito?Â
— 21 Febbraio 2025
Editorials
Design & Development by Drop &Â Basilico Agency
Â
3D model created by modifying "Flower Point Cloud Photogrammetry" © Moshe Caine (Licensed under CC BY 4.0)
Drop s.r.l.
P.IVA 01383870431
Sede legale: Via Sandro Pertini 1 – 63812 Montegranaro (FM)
Drop fa parte del Gruppo Horsa S.p.A