Dogane: efficienza, saving e riforma europea in vista
Da ottobre 2024, Drop ha attivato il servizio Ret Relief B2C semplificando la reintroduzione in franchigia delle merci restituite dai clienti.
Okay, un po’ complicato… Che vuol dire?
Quando richiesto, le aziende addebitano l’importo dei dazi sul consumatore che ha ordinato un prodotto. In caso di reso l’azienda paga nuovamente i dazi sul rientro.
Grande inefficienza: paga il cliente e paga il merchant su una transazione di fatto nulla. Soldi sprecati ambo i lati. La classica TBE: Total Bad Experience.
A fixare questa problematica, questo bug di sistema nelle operazioni crossborder c’è la reintroduzine in franchigia, in gergo tecnico RiF. Questa procedura non è banale, ma in Drop la gestiamo da diversi anni con soddisfazione di tutte le parti. Rispetto a questo, recentemente siamo andati avanti: abbiamo ottenuto la certificazione delle Dogane chiamata Ret Relief. Di fatto, un nulla osta che ci autorizza a effettuare direttamente tutte le verifiche per loro conto.
Cosa significa?
Efficienza, riduzione dei tempi e nessuna visita doganale durante il processo di reimportazione (eventuali controlli vengono effettuati successivamente da Drop, se necessario).
C’è una certa soddisfazione in tutto ciò perché:
- La Ret Relief è un servizio efficiente ed intelligente
- Nelle Marche siamo solo in due a farlo e nel business anche queste sono soddisfazioni.
Già che ci siamo qualche aggiornamento sul tema dogane.
L’Europa si prepara a rivoluzionare il suo sistema doganale e per gli e-commerce c’è un dettaglio che non può passare inosservato: la riforma del codice doganale UE potrebbe essere anticipata al 2026.
Tradotto: dal 2026, vendere online e spedire all’estero sarà più complesso, con procedure più rigide, nuovi obblighi e il rischio di blocchi in dogana. Ma c’è anche un modo per giocare d’anticipo e trasformare tutto questo in un vantaggio.
Cosa cambia per gli e-commerce con la nuova riforma
La nuova normativa mira a una maggiore trasparenza e digitalizzazione dei processi doganali. Le principali novità includono:
- Procedure doganali più stringenti: maggiori controlli sulle dichiarazioni, con meno margine di errore.
- Un’unica piattaforma doganale europea: per centralizzare le informazioni e velocizzare i processi.
- Più responsabilità per chi vende online: chi spedisce beni dovrà garantire che le informazioni doganali siano precise e aggiornate.
Insomma, se vendi prodotti online e spedisci all’estero, dovrai mettere ordine nei tuoi flussi logistici e assicurarti di essere perfettamente in regola.
E qui entriamo in gioco noi!
Ogni cambiamento normativo porta con sé una sfida, ma anche una possibilità di miglioramento.
1. Ottimizzazione logistica
Gestire spedizioni internazionali non è mai stato così complesso. Con le nuove regole doganali, il rischio di ritardi e blocchi in dogana aumenta. Ecco perché ti supportiamo nell’ottimizzazione della supply chain, migliorando la gestione dei documenti e assicurandoti che ogni spedizione rispetti i nuovi standard.
2. Merchant of Record (MoR)
Non vuoi impazzire dietro la gestione delle tasse, dichiarazioni doganali e compliance? Drop può assumere il ruolo di Merchant of Record, gestendo per te l’intero processo di vendita, tasse incluse. In questo modo, sarai sempre in regola senza perdere tempo.
3. Automazione e integrazione IT
Le nuove normative spingono verso una digitalizzazione sempre più avanzata della gestione doganale. Noi di Drop ti aiutiamo a integrare i tuoi sistemi e-commerce con le piattaforme doganali, permettendoti di monitorare in tempo reale ogni spedizione, evitando brutte sorprese.
4. Gestione multi-marketplace
Se vendi su più marketplace, sai quanto sia difficile rispettare le regole di ciascun paese. Con Drop puoi avere un’unica gestione centralizzata che ti permette di adattarti facilmente alle nuove normative doganali, senza compromettere la tua strategia di vendita internazionale.
Insomma, il 2026 ci sembra ancora lontano, ma sappiamo bene che le regolamentazioni non aspettano nessuno. Muoversi in anticipo significa evitare intoppi e trasformare un possibile problema in un vantaggio competitivo.
Hai già pensato a come affrontare questa sfida?
Contattaci per una consulenza gratuita!
— 14 Febbraio 2025
Editorials
Design & Development by Drop & Basilico Agency
3D model created by modifying "Flower Point Cloud Photogrammetry" © Moshe Caine (Licensed under CC BY 4.0)
Drop S.r.l.
P.IVA 01383870431 M5UXCR1
Sede legale: Via Sandro Pertini 1 – 63812 Montegranaro (FM)
Drop è controllata dal Gruppo Horsa S.p.a.
Drop nel 2025 ha acquisito la maggioranza di Playground S.r.l.